Con LinkedIn Employer Branding Mastery puntiamo alla diminuzione dei tempi necessari per la ricerca e l’acquisizione delle figure più interessanti presenti sul mercato.
L’uso di strumenti e metodi di ricerca tradizionali comporta sempre più frequentemente costi elevati e molto tempo da dedicare a selezioni che si rivelano spesso del tutto inutili.
Questo va in diretto contrasto con la richiesta del management di ridurre i costi per la ricerca e l’acquisizione del personale e con la necessità di velocizzare i tempi di contatto, incrementando le risposte dei potenziali candidati.
Tuttavia, valutando le alternative “dirette” ci si rende conto di quanto sia difficile attirare le più interessanti figure professionali con Internet perché per riuscirci sarebbe anzitutto necessario rendere interessante la propria azienda al fine di conquistare un’audience qualificata. In questo la collaborazione con il marketing non risulta quasi mai efficace.
Purtroppo, però, solo centrando questo primo obiettivo è possibile veicolare traffico qualificato verso la propria pagina aziendale dedicata al career / lavora con noi.
LinkedIn Employer Branding Mastery è il servizio di ThinkIn che affronta e risolve in modo definitivo questa problematica.
Aumento di sensibilizzazione, dialogo, progettualità e convergenza obiettivi tra HR e Marketing
Crescita del seguito e dell’engagement sulla Pagina Azienda ufficiale di LinkedIn
Diminuzione dei tempi necessari per la ricerca e l’acquisizione delle figure più interessanti sul mercato
Iniziamo con un confronto con la Direzione del Personale per:
A seguito degli incontri precedenti viene rilasciato un report con gli obiettivi e la sintesi di quanto definito in termini di audience, strategia editoriale e linee guida di comportamento.
Costruiamo il Profilo Modello del CEO o dell’HR Manager in funzione dell’audience e delle policy concordare.
Definiamo il piano editoriale e i relativi tempi di implementazione.
Coinvolgiamo il management con un workshop pratico per far capire l’importanza della loro partecipazione attiva e dare strumenti pratici per motivare i collaboratori su LinkedIn.
Ottimizziamo i testi dei profili LinkedIn del management, li condividiamo con HR per la revisione e li carichiamo online per assicurarci che siano perfetti.
La parte più divertente: le nuove foto singole e di team per il profilo LinkedIn!
Iniziamo a questo punto a monitorare la Pagina Azienda per rilevare la crescita di follower ed engagement e quant’altro definito negli obiettivi.
Concludiamo il nostro progetto con la presentazione a HR dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi.
Incremento del dialogo, coinvolgimento e convergenza sugli obiettivi tra HR e Marketing
Crescita del seguito del numero di follower qualificati ed engagement della Pagina Azienda
Diminuzione dei tempi necessari per la ricerca e l’acquisizione delle figure più interessanti sul mercato